Il grip o impugnatura, ossia come mettiamo le mani sul bastone, è uno dei principi del pre-swing più importanti che influenza principalmente la posizione della faccia del bastone all’impatto. Ma non solo, un grip sbagliato può causare anche una posizione davanti alla palla non corretta e un caricamento dei polsi errato, entrambi fondamentali per eseguire un buono swing.
Costruire uno swing con un grip sbagliato è paragonabile a costruire una casa senza buone fondamenta.
L’ impugnatura corretta è innaturale e molto difficile da imparare, e per questo nei principianti è il principio che viene maggiormente sbagliato. Il mio suggerimento è quello di porre la massima attenzione nel mettere bene le mani ad ogni colpo per avere da subito una buona impostazione.
Ma come si mettono le mani sul bastone?
Si impugna il grip nella mano sinistra tra la falange dell’indice e la base del palmo, quindi molto vicino al mignolo.
L’ errore più frequente è quello di mettere la mano troppo nel palmo (vedi la foto) che non permette un corretto caricamento dei polsi.
Il pollice della mano sinistra deve essere posizionato leggermente a destra per servire da appoggio alla mano destra e per sostenere il bastone all’apice del backswing. Quando si chiudono le dita sul bastone la V che si viene a formare tra pollice e indice deve puntare tra lo sterno e la spalla destra.
Con la faccia del bastone dritta al bersaglio, in posizione di address si devono vedere 2 o 3 nocche della mano sinistra (grip neutro). Se si vedono meno nocche (grip debole) la faccia del bastone tende ad arrivare verso destra, mentre se la mano sinistra è troppo ruotata verso destra (grip forte) la faccia del bastone tende ad arrivare verso sinistra.
La mano destra si mette completamente sulle dita e il pollice della mano si posiziona a sinistra del grip per non ostacolare il caricamento dei polsi. La V che si viene a formare tra pollice e indice deve puntare all’incirca allo sterno.